FormInLife Associazione No Profit Via Bra, 10 - 14100 Asti (AT) P.IVA: 01590270052
FormInLife S.r.l Via Orfanatrofio, 10 - 14100 Asti (AT) P.IVA: 01657940050
HealthFlex
×
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Shop
  • Calendario Eventi
  • Contatti
  • Area Riservata

Sparereste ad una mosca con un fucile?

Sparereste ad una mosca con un fucile?
24 Maggio 2018News

“Oltre mezzo milione di casi d’infezioni antibiotico resistenti nel mondo.”

È quanto emerge dal primo rapporto dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) sulla sorveglianza dell’antibiotico resistenza del sistema Global Antimicrobial Surveillance System.

L’antibiotico-resistenza, è un fenomeno per il quale un batterio risulta resistente all’attività di un farmaco antimicrobico.

Secondo Giovanni Rezza, direttore del Dipartimento malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità, “anche se i dati dell’Oms sono ancora solo stime, il fenomeno dell’antibiotico resistenza resta un problema importante, soprattutto negli ospedali, dove, quando le infezioni si diffondono nei reparti, possono essere molto pericolose”. E i numeri parlano chiaro: solo nell’ultimo anno sono stati 7.000 i morti per infezioni batteriche contratte nei nosocomi italiani.

“Eppure basterebbe poco per fare prevenzione in modo corretto ed evitare che le infezioni si diffondano -ricorda Rezza-è sufficiente un semplice gesto, quello di lavarsi bene le mani”.

Si potrebbe dire che questa buona norma di igiene dovrebbe far parte della nostra routine, ma non è così vero. Davvero ci laviamo le mani ogni volta che abbiamo finito di fare la spesa, di toccare i soldi, di scrivere al computer?

Ma il dato più preoccupante e che sta diventando una abitudine diffusa è l’abuso o lo scorretto uso degli antibiotici.

Si sta diffondendo ormai da troppi anni una estrema noncuranza dell’effetto negativo del farmaco. Stiamo diventando tutti medici? Stiamo diventando tutti in grado di valutare la presenza di un’infezione?

La popolazione sta continuando ad assumere gli antibiotici in modo scorretto e soprattutto nei casi in cui non è assolutamente necessario, arrivando così alla sopra descritta “antibiotico-resistenza”.

L’antibiotico va assunto solo ed esclusivamente sotto controllo medico e la cura va proseguita per i giorni necessari al farmaco per combattere il batterio in questione.

Sarebbe meglio imparare a gestire i piccoli malanni nel modo più corretto e farsi consigliare dal personale competente.

No al fai da te!

Articoli recenti

  • Aiutare il bambino a pensare con il cuore Gen 10

    Le emozioni, secondo gli studi scientifici degli ultimi vent’anni, sono...

  • Orticaria papulosa: cosa c’è da sapere? Set 12

    Sempre di più nel periodo estivo i bimbi vengono portati...

  • Medicazione semplice: quali disinfettanti scegliere? Giu 13

    La cute rappresenta una valida barriera in grado di prevenire...

  • Ustioni – cosa c’è da sapere Mar 6

    Si definisce ustione una lesione della cute che può essere...

  • Il trauma dentale Feb 21

    Oggi parleremo (del comportamento da adottare) di cosa fare in...

FormInLife no profit

Via Bra, 10 - 14100 Asti (AT)
P.IVA: 01590270052

FormInLife S.R.L

Via Orfanatrofio, 10 - 14100 Asti (AT)
P.IVA: 01657940050

Telefono

+39 391 463 10 06

Email e sito

info@forminlife.it
www.forminlife.it

FormInLife Associazione No Profit - P.IVA: 01590270052 | FormInLife S.r.l - P.IVA: 01657940050 | Copyright © 2019 All rights reserved - Designed by RedAbissi | Privacy Policy