FormInLife Associazione No Profit Via Bra, 10 - 14100 Asti (AT) P.IVA: 01590270052
FormInLife S.r.l Via Orfanatrofio, 10 - 14100 Asti (AT) P.IVA: 01657940050
HealthFlex
×
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Shop
  • Calendario Eventi
  • Contatti
  • Area Riservata

Il trauma dentale

Il trauma dentale
21 Febbraio 2019News

Oggi parleremo (del comportamento da adottare) di cosa fare in caso di traumi dentali in età pediatrica grazie ai consigli della Dottoressa Elena Meleleo, Odontoiatra, Specialista in Odontoiatria Pediatrica e in Ortognatodonzia e Funzione masticatoria.

Il trauma dentale è un evento molto frequente soprattutto in età pediatrica.

Le cause sono molteplici: nella primissima infanzia le lesioni dei denti da latte avvengono soprattutto per cadute durante i primi passi, per abitudini viziate come il succhiamento del pollice o il ciuccio, giochi; nei bambini più grandi e negli adolescenti i traumi dei denti permanenti derivano soprattutto da traumatismi sportivi, anomalie dento-scheletriche ed incidenti con i mezzi di trasporto (auto, biciclette, motocicli). Fortunatamente non sempre un trauma produce un danno permanente, ma talvolta gli esiti si possono presentare successivamente; è quindi sempre necessaria un’attenta osservazione nel tempo.

Cosa fare in caso di trauma dentale?

Innanzitutto, niente panico! La prima cosa da fare è mantenere la calma e tranquillizzare il bambino. Una ferita provocata dall’impatto denti-labbra, o che interessi guance, lingua o gengive potrebbe provocare un notevole sanguinamento. È necessario tamponare la ferite con garze sterili e ispezionare il viso del bambino e rivolgersi immediatamente al pronto soccorso e/o all’odontoiatra pediatrico. Prima si interviene, spesso, migliori sono i risultati. Il medico o il dentista eseguirà un attento esame (obiettivo) clinico, documenterà il caso con esami radiografici e fotografie che permettano di valutare l’evoluzione delle terapie e consentano anche un’eventuale certificazione medico legale. Se il dente interessato dal trauma è un dente deciduo (cioè da latte), oltre al danno sull’elemento coinvolto può esistere una compromissione dell’elemento (dente) permanente in formazione. E’ fondamentale ridurre al minimo le possibili complicanze sull’elemento definitivo. Sul dente da latte si lucidano eventuali bordi taglienti e si effettuano controlli per escludere necrosi tardive (il dentino potrebbe diventare scuro o comparire una bollicina sulla mucosa sovrastante il dente). Nel caso vi siano spostamenti del dentino dalla sua posizione d’origine si attende un riposizionamento naturale. Nel caso sia interessato un dente permanente, se l’elemento si è spezzato conservare il frammento in soluzione acquosa, fisiologica, latte o saliva; l’adesione del frammento è spesso la terapia più efficace. Se l’elemento è fuoriuscito completamente dalla sede conservarlo in soluzione acquosa senza detergerlo per non alterare le fibre parodontali. Contattare il più tempestivamente possibile lo studio odontoiatrico poiché il reimpianto entro 2 ore dà buone possibilità di successo. Il dente traumatizzato va tenuto sotto controllo per un lungo periodo di tempo al fine di monitorare eventuali danni tardivi. L’Odontoiatra pediatrico, una volta medicato il dente, potrà prescrivere eventuali terapie antibiotiche contro le infezioni e darà tutte le indicazioni specifiche secondo l’entità della lesione. E’ consigliato in seguito all’intervento, detergere e spazzolare i denti lesionati dopo ogni pasto con uno spazzolino morbido e utilizzare una garza imbevuta con gel alla clorexidina (0,1 %) 2-3 volte al giorno per una settimana per evitare l’accumulo di placca e residui alimentari. Dieta soffice per 10-14 giorni e limitare l’uso del ciuccio.

Mi raccomando, non sottovalutare mai un trauma dentale anche se il dente coinvolto è un dente da latte!!!

Dr.ssa Elena Meleleo Spec. Odontoiatria Pediatrica e Ortognatodonzia Libero professionista Arquata Scrivia (Al)

Articoli recenti

  • Aiutare il bambino a pensare con il cuore Gen 10

    Le emozioni, secondo gli studi scientifici degli ultimi vent’anni, sono...

  • Orticaria papulosa: cosa c’è da sapere? Set 12

    Sempre di più nel periodo estivo i bimbi vengono portati...

  • Medicazione semplice: quali disinfettanti scegliere? Giu 13

    La cute rappresenta una valida barriera in grado di prevenire...

  • Ustioni – cosa c’è da sapere Mar 6

    Si definisce ustione una lesione della cute che può essere...

  • Il trauma dentale Feb 21

    Oggi parleremo (del comportamento da adottare) di cosa fare in...

FormInLife no profit

Via Bra, 10 - 14100 Asti (AT)
P.IVA: 01590270052

FormInLife S.R.L

Via Orfanatrofio, 10 - 14100 Asti (AT)
P.IVA: 01657940050

Telefono

+39 391 463 10 06

Email e sito

info@forminlife.it
www.forminlife.it

FormInLife Associazione No Profit - P.IVA: 01590270052 | FormInLife S.r.l - P.IVA: 01657940050 | Copyright © 2019 All rights reserved - Designed by RedAbissi | Privacy Policy