Corsi

Formazione qualificata

Puoi fare la differenza

La nostra mission è creare una vera e propria “rivoluzione culturale”

La nostra offerta formativa comprende corsi gratuiti di manovre di disostruzione pediatrica, corsi di rianimazione BLSD e PBLSD, primo soccorso aziendale, corsi ECM per Sanitari, primo soccorso pediatrico, pronto soccorso scuola per il personale scolastico, School & Life rivolto ai più piccoli, incontri con la popolazione.

Le conoscenze in fatto di emergenza ed urgenza non possono rimanere confinate a noi professionisti della sanità, vogliamo trasmettere a chiunque la consapevolezza che con la formazione SI PUÒ fare la DIFFERENZA.

L’attività di docenza deve essere affidata a personale altamente qualificato, per questo abbiamo fondato FormInLife: i nostri istruttori rispettano standard qualitativi molto elevati, si aggiornano costantemente e lavorano quotidianamente nell’emergenza.

“Non basta fare del bene, bisogna anche farlo bene”
(Denis Didierot)

I corsi organizzati da FormInLife

Ti formeremo su DAE, BLSD

La Legge n° 120 del 3 aprile 2001 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n° 88 del 14 aprile 2001) prescrive che per poter soccorrere una vittima di arresto cardiaco con l’utilizzo del defibrillatore si debba sostenere un corso specifico denominato “BLSD”.

Il corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation), consente anche a personale non sanitario di intervenire su una vittima di arresto cardiaco.

Argomenti trattati:
1) Manovre di rianimazione in età adulta con utilizzo di Defibrillatore (BLS-D)
2) Manovre di rianimazione in età pediatrica con utilizzo di Defibrillatore (PBLS-D)
3) Manovre di Disostruzione su adulto/bambino e lattante.

Alla fine del corso, verrà rilasciato il brevetto di Operatore BLSD con valore legale che consente di intervenire, con l’utilizzo del defibrillatore, in caso di arresto cardiaco con valenza su tutto il territorio Nazionale.

La durata totale del corso è di 4 ore: è prevista una sessione teorica con lezione frontale ed una sessione pratica su manichini ad alta fedeltà in cui l’allievo si esercita al riconoscimento di un arresto cardiaco e all’esecuzione delle manovre di rianimazione cardiopolmonare (massaggio cardiaco esterno e ventilazioni), associate all’utilizzo del defibrillatore semi-automatico esterno (DAE).

Anche le manovre di disostruzione delle alte vie aeree vengono simulate mediante specifici devices. Il corso è svolto nel rispetto delle direttive Regionali e secondo le ultime Raccomandazioni ILCOR.

Il brevetto è utilizzabile per tutti gli usi consentiti dalla legge.

Ti formeremo su rianimazione Lattante, rianimazione Bambino

Il corso  di “PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO” consente di riconoscere le principali urgenze/emergenze pediatriche ed intervenire in soccorso di una vittima in età pediatrica.

Inoltre permette all’allievo di apprendere le più recenti tecniche di rianimazione cardio-polmonare per Lattante e Bambino.

Questo Corso è rivolto a tutte le persone a contatto con bambini, in particolare: mamma, papà, nonni, zii, maestre/i, personale delle mense, baby sitter…

La durata del corso è di 4 ore e prevede una sessione teorica ed una pratica su manichini ad alta fedeltà, in cui l’allievo si esercita ad eseguire le manovre di rianimazione cardiopolmonare (massaggio cardiaco esterno e ventilazioni) ed apprende le manovre di disostruzione delle vie aeree.

Argomenti trattati nella sessione teorica:
Febbre
Convulsioni
Reazioni allergiche
Epitassi
Ferite
Ustioni
Trauma cranico
Trauma osteoarticolare
Avvelenamenti
Lesioni da animali
Sincope
Difficoltà respiratoria

Argomenti trattati nella sessione pratica:
Allertamento del servizio d’emergenza 112
Manovre di rianimazione cardiopolmonari per Lattante e Bambino
Manovre di disostruzione delle vie aeree su lattante e bambino

Al termine del corso certificativo teorico/pratico viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Ti formeremo su Urgenze Pediatriche, Rianimazione, Somministrazione farmaci salvavita

Il corso di “PRONTO SOCCORSO SCUOLA” consente di riconoscere le principali urgenze/emergenze pediatriche ed intervenire in soccorso di una vittima in età pediatrica in ambito scolastico.

Inoltre permette all’allievo di apprendere le più recenti tecniche di rianimazione cardio-polmonare per Lattante e Bambino e lo stato dell’arte legislativo rispetto alla somministrazione dei farmaci salva vita.

Questo Corso è rivolto al personale scolastico di qualsiasi grado.

La durata del corso è di 6 ore e prevede una sessione teorica ed una pratica su manichini ad alta fedeltà, in cui l’allievo si esercita ad eseguire le manovre di rianimazione cardiopolmonare (massaggio cardiaco esterno e ventilazioni) ed apprende le manovre di disostruzione delle vie aeree.

Argomenti trattati nella sessione teorica:
– Farmaci a scuola
– Febbre
– Convulsioni
– Reazioni allergiche
– Epitassi
– Ferite
– Ustioni
– Trauma cranico
– Trauma osteoarticolare
– Asma
– Diabete
– Difficoltà respiratoria

Argomenti trattati nella sessione pratica:
– Allertamento del servizio d’emergenza 112
– Manovre di rianimazione cardiopolmonari per Lattante e Bambino
– Manovre di disostruzione delle vie aeree su lattante e bambino
– Al termine del corso certificativo teorico/pratico viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Ti formeremo su Cultura del Soccorso, nozioni di Primo Soccorso

Il progetto “SCHOOL&LIFE” ha lo scopo di promuovere la cultura del soccorso in età scolare.

Formiamo i bambini oggi perché siano adulti consapevoli domani; perché crescano senza paura di agire e senza preconcetti. Lavoriamo affinchè nel futuro tutti sappiano fare la differenza in caso di emergenza.

Il corso è rivolto a tutti i bambini e ragazzi dall’età di 3 anni fino alla maggiore età.

Viene organizzato su richiesta delle singole scuole, dirigenti scolastici o comuni, che condividono i nostri intenti e ci danno la possibilità di entrare nelle classi per offrire una lezione diversa dal solito, una vera e propria lezione di vita!

La durata dell’incontro è variabile e concordata con le scuole ospitanti comunque sempre in orario scolastico.

E’ prevista una breve sessione teorica ed una parte pratica su manichini e devices, l’allievo si esercita in modo più o meno ludico, a seconda dell’età, al riconoscimento di un’emergenza, alla chiamata di soccorso e ad eseguire le manovre Salva Vita.

Al termine della iniziativa è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

Ti formeremo su Pronto Soccorso, Interessi Collettivi

Gli incontri con la popolazione sono volti a informare su singoli argomenti di interesse collettivo, che non vengono ancora trattati negli altri corsi, con l’ausilio eventuale di professionisti esterni all’associazione in qualità di ospiti.

La durata dell’incontro è variabile fino ad un massimo di 2 ore e mezza.

Questo tipo di offerta è rivolto prevalentemente ad enti locali piuttosto che aziende che dispongano di spazio sufficiente per accogliere più persone.

FormInFarma è un progetto etico di FormInLife in associazione alle farmacie e a molteplici professionisti multidisciplinari per creare informazione e formazione di altissima qualità rivolta alla popolazione.

Il progetto vede la strutturazione di un calendario ricco di incontri prevalentemente gratuiti rivolti alla popolazione che si terranno nelle farmacie aderenti al progetto.

L’utente della farmacia deve poter trovare in questi luoghi anche la buona informazione sfruttando la competenza dei singoli professionisti che trattano svariati argomenti tutto sotto il cappello di FormInLife.

Se fai parte di una farmacia e sposi la nostra filosofia, entra anche tu a far parte del progetto, contattaci per saperne di più.

Se una vita si ferma ti bastano 2 minuti per farla ripartire

PERCHÉ È IMPORTANTE LA CARDIOPROTEZIONE
In Italia ogni anno circa 60.000 persone sono vittime di un arresto cardiaco improvviso; allertare il sistema dell’emergenza ed aspettare i soccorsi come semplici testimoni dà loro il 5% di probabilità di sopravvivenza. Saper riconoscere in anticipo una situazione di potenziale rischio, effettuare un’efficace chiamata di soccorso, iniziare precocemente le manovre di rianimazione utilizzando il defibrillatore, sono i fattori che fanno la vera differenza. Si stima infatti una sopravvivenza nel 75% dei casi in cui si utilizzi un defibrillatore associato a manovre salvavita entro i primi 2 minuti dall’evento! DIFFONDERE LA CARDIOPROTEZIONE IN TUTTI I COMUNI Rende qualsiasi cittadino in grado di praticare la rianimazione cardiopolmonare e di utilizzare un defibrillatore in tempi rapidi (2 minuti). Il soccorso immediato alla persona colta da arresto cardiaco riduce il tasso di mortalità, i tempi e i costi di ospedalizzazione.

Salva una vita, Salva la tua vita!

COME ADERIRE ESSERE PARTE ATTIVA DEL PROGETTO È FACILE
Si inizia dall’individuazione sul territorio comunale dei defibrillatori presenti nei luoghi pubblici, negli impianti sportivi, presso attività private commerciali e ricreative. Comunicando la propria adesione, saranno fornite le credenziali per accedere al portale e inserire i dati necessari: sarà così creata la mappatura dei DAE, consultabile da TUTTI attraverso un’APP gratuita.

UNA SOLUZIONE SENZA PENSIERI
I dati caricati permetteranno un più agevole e immediato controllo del funzionamento del defibrillatore, con un sistema di Allert relativo alle scadenze (batterie e placche). I Comuni saranno supportati in ogni fase del progetto. La popolazione sarà informata su come gestire le emergenze anche in età pediatrica.

GLI ATTORI DEL PROGETTO:
FORMINLIFE – eroga formazione di alta qualità a tutti i cittadini mettendoli nelle condizioni di geolocalizzare autonomamente e immediatamente un defibrillatore.

NUMERO DI TELEFONO +39 391 463 10 06
MAIL: areacardioprotetta@3periodico.com

Ti formeremo su Prevenzione Incidenti in età Pediatrica

Lezione gratuita ed aperta alla popolazione viene organizzata su richiesta di chiunque e in qualunque luogo che possa ospitare i partecipanti.

Numero minimo di partecipanti: 20

Numero massimo di partecipanti: a seconda della capienza della struttura ospitante.

Argomenti della sessione teorica:
– Prevenzione degli incidenti da soffocamento in età pediatrica
– Gestione dei lattanti nel primo anno di vita
– SIDS (morti in culla)

La durata della lezione è di due ore e mezza si sviluppa in una sessione teorica ed una pratica in cui tutti i partecipanti avranno la possibilità di provare con mano le manovre di disostruzione su manichini e con specifici devices per essere i primi detentori della sicurezza dei nostri piccoli e per essere preparati in situazioni di emergenza.

Ti formeremo su Primo Soccorso, Riconoscimento Patologie

Il Corso di Primo Soccorso Aziendale segue la Normativa del Primo Soccorso sul lavoro, ai sensi del DM 388/03.

La durata è variabile (12-16 ore) a seconda della tipologia di azienda (A-B- C).

Adattiamo il calendario del corso alle esigenze lavorative e alle richieste delle singole aziende, cercando di customizzare il più possibile l’offerta.

Gli argomenti del corso teorico/pratico di primo soccorso aziendale sono rigidamente dettati dalla normativa vigente allo scopo di standardizzare a livello Nazionale la formazione dei lavoratori.

Il nostro intento è di trasmettere ai discenti non delle sterili nozioni ma di spiegare in maniera coinvolgente e comprensibile concetti e patologie anche molto complesse, in modo che possano essere consapevoli e pronti ad intervenire in caso di incidenti o malori sul posto di lavoro ma anche nella vita di tuti i giorni.

Lo scopo è far vivere al discente non un obbligo, bensì un’esperienza formativa ricca e diversa dal solito.

Il nostro valore aggiunto è di essere un TEAM di professionisti sanitari altamente formati e tutti i giorni impegnati in prima linea nell’emergenza e nel primo soccorso.

Utilizziamo materiale didattico innovativo e manichini ad alta fedeltà per rendere le sessioni pratiche realmente formative.

Alla fine del corso viene rilasciata regolare certificazione prevista dalla legge.

Corsi obbligatori per lavoratori indicati dall’Art. 37 e 73 del D.lgs. 81/08

[rev_slider_vc alias=”slider-banner”]